PC e smartphone aziendale: cosa deve sapere il lavoratore che li riceve in dotazione
PC e smartphone aziendale: cosa deve sapere il lavoratore che li riceve in dotazione
Vuoi dare ad tuo dipendente un PC e/o uno smartphone aziendale ma vuoi assicurarti che li usi correttamente solo per svolgere l’attività lavorativa e che una volta cessato il rapporto di lavoro ti vengano restituiti?
Per evitare ogni tipo di problema ti consiglio di:
Far sottoscrivere al lavoratore un verbale di consegna e presa in carico del PC / smartphone aziendale nel quale il dispositivo venga chiaramente individuato;

Predisporre un’informativa nella quale si chiarisca, ad esempio, che:
tali dispositivi non possono essere utilizzati per fini personali;
devono essere utilizzati solo i programmi e le applicazioni da te installati o autorizzati;
il lavoratore assegnatario è personalmente responsabile del dispositivo e ne deve impedire ad altri l’uso;
nell’utilizzare tali dispositivi il lavoratore deve rispettare la policy privacy aziendale a tutela della riservatezza dei dati trattati;
il lavoratore può incorrere in sanzioni disciplinari in caso di utilizzo illecito dei dispositivi e di trattamento non conforme dei dati;
i dispositivi dovranno essere riconsegnati al momento della cessazione per qualsiasi motivo del rapporto di lavoro.
Articolo redatto in collaborazione con l'Avvocato Giuslavorista Roberto Scandamarro -"Studio Legale Telchini-Mayr-D'Abbiero".

Attuale Contributo
Lavoro e social network
Hai saputo che un tuo dipendente ha espresso giudizi molto negativi in merito all’organizzazione aziendale ed ai tuoi collaboratori in un post pubblicato sui social network e vuoi licenziarlo?
Auto aziendale e sistemi di geolocalizzazione
Nell’ambito del controllo delle spese hai deciso di installare sistemi GPS sulle auto aziendali in uso ai tuoi collaboratori per una verifica dei chilometri percorsi?