Forum dell’Alto Adige sulla leadership 2019

Intelligenza artificiale Il nostro futuro nel rapporto tra uomo e macchina

Cosa significa Intelligenza Artificiale (IA)? Quale influenza ha sull’uomo, in particolare sul mondo lavorativo?

Le macchine agiscono secondo gli schemi sviluppati dai loro “creatori”. L’uomo guida, la macchina pensa: I sistemi di IA sono in grado di evolversi autonomamente. Partendo dai propri errori, seguendo dei processi matematici di autoapprendimento, possono giungere a delle decisioni in autonomia. In tempi rapidi grazie ad algoritmi l’IA sviluppa le proprie competenze.

Nelle speculazioni complesse non esiste giusto o sbagliato: è sempre l’uomo che decide secondo le proprie esperienze, i propri valori ed obiettivi. Questo aspetto fondamentale della società umana non può essere delegato alla macchina.

Questo aspetto fondamentale della società umana non può essere delegato alla macchina. Che implicazioni porta l’uso delle macchine nel nostro mondo lavorativo? Le casse automatiche sostituiscono le commesse, la logistica automatizzata sostituisce i magazzinieri, i robot in cucina sostituiscono i cuochi nei fast food. I robot ci ruberanno il lavoro? Gli esperti sono convinti dell’esatto contrario: con l’IA saranno disponibili molti più nuovi posti di lavoro rispetto a quelli che si perderanno.

Scopri molto di più di questo connubio uomo-macchina nel nostro 8° Forum dell’Alto Adige sulla leadership 2019:

  • Venerdì, 17 maggio 2019
  • Dalle 13:00 alle 18:00
  • NOI Techpark, Bolzano

Relatori

Prof. Dr. Francesco Ricci

Prof. Dr. Francesco Ricci

Prof. Dr. Francesco Ricci is full professor and dean of the Faculty of Computer Science, Free University of Bozen-Bolzano (Italy). F. Ricci has established in Bolzano a reference point for the research on Recommender Systems. He has co-edited the Recommender Systems Handbook (Springer 2011, 2015), and has been actively working in this community as President of the Steering Committee of the ACM conference on Recommender Systems (2007-2010). He was previously (from 2000 to 2006) senior researcher and the technical director of the eCommerce and Tourism Research Lab (eCTRL) at ITC-irst (Trento, Italy). From 1998 to 2000 he was system architect in the Research and Technology Department (Process and Reuse Technologies) of Sodalia s.p.a. F.Ricci has participated to several international research projects such as: RECOM (funded by Deutsche Telekom), etPackaging (funded by ECCA), European Tourist Destination Portal (funded by European Travel Commission), Harmoten (funded by IST), DieToRecs (Intelligent Recommendation for Tourist Destination Decision Making, funded by IST). Francesco Ricci is author of more than one hundred fifty refereed publications and, according to Google Scholar, has H-index 51 and around 15,000 citations.

Tema: „IA per modellare il comportamento umano e fornire suggerimenti personalizzati“ – „IA per modellare il comportamento umano e fornire suggerimenti personalizzati“

Dott. Günther Mathà

Dott. Günther Mathà

Il dott. Günther Mathà è Direttore Generale e co-fondatore della Libera Università di Bolzano. Presso la Libera Università di Bolzano tra il 1997 ed il 1999 ha costituito il dipartimento di marketing e comunicazione per ritornare alla libera Università di Bolzano nel 2002 come Direttore Accademico dopo aver trascorso un periodo come redattore presso la Rai regionale di Bolzano. Ha frequentato un master all’Università di Friboug/Svizzera e un MBA in Global Management (IDP-C) presso la INSEAD di Fontainebleau. Dal 2012 è Direttore Generale e dirige tutto il settore amministrativo/gestionale della Libera Università di Bolzano, dove si confronta giornalmente con le sfide e le opportunità della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Tema: “La digitalizzazione in strutture complesse: E’ necessaria una nuova visione”. “La digitalizzazione in strutture complesse: E’ necessaria una nuova visione”.

Prof. Dr. Kurt Matzler PhD

Prof. dott. Kurt Matzler PhD

Prof. dott. Kurt Matzler PhD, docente di economia all’Università di Innsbruck e Direttore scientifico del corso Executive MBA presso il Management Center Innsbruck. Precedentemente docente all’Università di Klagenfurt ed alle Johannes Keppler Università di Linz oltre che alla Libera Università di Bolzano. Le sue competenze scientifiche vanno dalla strategia ed innovazione, alla leadership ed alla M&A.

E’ autore di 20 libri e di oltre 200 pubblicazioni scientifiche; è co-autore con il prof. Clayton Christensen (Harvard Business School) dell’edizione tedesca del libro “Innovator’s Dilemma” tra i primo 100 migliori testi di economia al mondo.

Riconoscimenti: 2009: Top 20 ricercatori economici area tedesca secondo il giornale economico “Handelsblatt”. 2010: Emerald Citation of Excellence Award per il lavoro “Avatar Based Innovation” 2012: Best Paper Award per il lavoro “Creativity & Innovation Management” come uno dei 3 migliori ricercatori di marketing nell’area tedesca. Al 55° posto nella ricerca di “Google-School” quale docente di strategia. Secondo la rivista “TECHNOVATION” tre delle sue pubblicazioni sono annoverate tra le più influenti in materia di tecnologia ed innovazione. Quale partner della società di consulenza internazionale IMP (www.imp.at) tocca con mano la realtà quotidiana del mondo economico.

Tema: “IA & Co: Come le nuove tecnologie cambiano il management”

Reinhold M. Karner

Reinhold M. Karner

Reinhold M. Karner da 40 anni imprenditore di successo nel settore informatico, sviluppo software, IT, Digitalizzazione e consulenza manageriale. E’ annoverato nella rete dei protagonisti mondiali di computer, IT e digitalizzazione.

Fa parte della rete mondiale Think Tank, è pubblicista, enterpreneurship, e keynote-speaker richiestissimo. Autodidatta, già a 16 anni scrive il suo primo software per aziende.

Dopo il diploma commerciale diventa manager prima di fondare la propria società di software, società che negli anni è diventata un competitor mondiale nel campo dell’IT, sviluppando prodotti innovativi per aziende e raggiungendo un numero elevatissimo di collaboratori e partner.

Tema: IA: dove siamo oggi e dove saremo domani? Etica e morale

Organizzatore & Partner 2019

Sponsor 2019

Cosa dicono di noi